menu
Ottenere finanziamenti
languagedropdown
it

Finanziamento delle controversie in Italia: soluzioni moderne in una giurisdizione storica

L'Italia, con una delle tradizioni giuridiche più influenti d'Europa, dispone di un sistema giudiziario ampio, complesso e altamente normativizzato. Sebbene il finanziamento di contenziosi da parte di terzi (third party funding) sia ancora un modello emergente nel paese, la sua adozione sta crescendo in modo costante, specialmente in arbitrati, dispute commerciali internazionali e contenziosi di elevato valore. In questo contesto, Loopa si posiziona come un attore strategico per accompagnare l'evoluzione del modello in Italia, apportando capitale, esperienza internazionale e soluzioni legali adattate a un ambiente in trasformazione.

Storia del finanziamento di terzi in Italia

Per molto tempo, il sistema legale italiano ha mantenuto una posizione conservatrice nei confronti del finanziamento dei contenziosi. La figura del finanziatore esterno non era esplicitamente prevista ed era vista con sospetto, sia per motivi culturali che per i rigorosi limiti etici applicabili alla professione legale. Tuttavia, negli ultimi anni, questa percezione ha iniziato a cambiare. Guidata dalla globalizzazione dei servizi legali, dall'aumento dell'arbitrato internazionale con sede a Milano o Roma e dalla necessità di fronteggiare i crescenti costi del contenzioso, la figura del finanziatore terzo ha iniziato a integrarsi timidamente nell'ecosistema legale italiano. Oggi, anche se non esiste ancora una regolamentazione specifica, il modello è giuridicamente valido ed è stato utilizzato in vari procedimenti, specialmente in dispute societarie, insolvenze e arbitrati commerciali. Loopa, con presenza in diverse giurisdizioni europee, introduce in Italia una proposta professionale e strutturata, in grado di adattarsi alle particolarità del suo sistema giuridico senza rinunciare a sfruttare le migliori pratiche internazionali.

Quadro legale: tradizione civilista e libertà contrattuale

L'Italia è regolata da un sistema di diritto civile, con il Codice Civile come colonna vertebrale della sua normativa privata. In questo contesto, i contratti di finanziamento stipulati tra un richiedente e un terzo sono considerati validi, in virtù del principio dell'autonomia della volontà. Purché non violino norme imperative né l'ordine pubblico, gli accordi privati tra le parti possono essere strutturati liberamente. La cessione di crediti controversi è consentita dalla legge italiana, sebbene soggetta a determinate formalità e restrizioni nei casi di diritti personalissimi o di natura non patrimoniale. Questa figura è fondamentale per strutturare il legame tra finanziatore e cliente, consentendo al fondo di recuperare il proprio investimento in caso di esito favorevole. La pratica del patto di quota litis —cioè, onorari condizionati al risultato— è limitata per gli avvocati secondo l'ordinamento italiano. Tuttavia, tali restrizioni non si applicano ai terzi finanziatori, consentendo al modello di Loopa di operare all'interno del quadro legale italiano, senza interferire nell'indipendenza dell'avvocato né violare principi etici della professione.

Applicazione nell'arbitrato: Milano come centro in crescita

L'Italia ha rafforzato negli ultimi anni la sua posizione come sede per arbitrati internazionali, in parte grazie allo sviluppo della Camera Arbitrale di Milano (CAM), un'istituzione riconosciuta per il suo professionalismo ed efficienza. La CAM e altre istituzioni arbitrali italiane applicano regole moderne, compatibili con l'uso del finanziamento di terzi, e promuovono la trasparenza nel rapporto tra le parti e i loro eventuali finanziatori. Inoltre, la giurisprudenza italiana in materia arbitrale è favorevole al riconoscimento dell'autonomia delle parti e alla minima interferenza giudiziaria, facilitando così l'attuazione del finanziamento esterno senza ostacoli normativi. Loopa è in grado di finanziare arbitrati con sede in Italia o con parti italiane, coprendo dai costi legali agli onorari degli arbitri, alle spese peritali, alle traduzioni tecniche e alla logistica processuale. Il nostro modello consente a una parte con un caso solido di affrontare l'intero procedimento senza compromettere la propria liquidità o squilibrare le proprie finanze.

Applicazione nei contenziosi giudiziari: sollievo davanti a processi lunghi e costosi

Nonostante gli sforzi di riforma e digitalizzazione, il sistema giudiziario italiano continua a fronteggiare sfide strutturali: ritardi, congestione processuale e costi accumulativi. Nei contenziosi civili e commerciali di ampia portata, specialmente presso i tribunali d'appello o le istanze superiori, i processi possono durare anni. In questo contesto, il modello di Loopa offre una soluzione concreta: monetizzare il contenzioso, anticipando parte del valore economico della richiesta in modo che il ricorrente disponga di capitale immediato. Questo è particolarmente utile in casi di recupero di attivi, dispute contrattuali, responsabilità professionale o azioni contro l'amministrazione pubblica. Oltre al componente finanziario, il supporto di un finanziatore professionale come Loopa rafforza la posizione processuale del cliente: consente di sostenere il contenzioso fino alla fine, resistere a tattiche dilatorie, assumere esperti specializzati e negoziare da una posizione più solida.

Conclusione: innovazione legale per una giurisdizione classica

L'Italia rappresenta una combinazione unica di profonda tradizione giuridica, economia sviluppata e necessità di soluzioni moderne di fronte a un sistema giudiziario esigente. Il finanziamento dei contenziosi, sebbene emergente, è già uno strumento legittimo in espansione che può fare la differenza nella risoluzione di casi ad alta complessità. Loopa arriva in Italia con una proposta chiara: fornire capitale strategico, analisi professionale e strutture contrattuali compatibili con il diritto italiano. Sia in arbitrati con sede a Milano, contenziosi aziendali a Roma o dispute internazionali con imprese italiane, siamo pronti ad accompagnare i nostri alleati legali nel percorso verso una giustizia più accessibile, rapida e professionale. Perché in Italia, come in tutto il mondo, fare giustizia richiede anche risorse.

Il nostro team italiano
Comercial
Marina Gouveia
Comercial
Juliana Giorgi