I nostri criteri: come valutiamo i casi che finanziamo
A Loopa, analizziamo ogni opportunità con lo stesso rigore con cui si valuta un investimento ad alto impatto: cerchiamo casi solidi, sostenibili nel tempo e con possibilità reali di recupero. Il finanziamento dei contenziosi non è solo una questione di capitale, ma anche di fiducia, analisi e strategia. Per questo, il nostro processo di selezione si basa su tre criteri principali, che applichiamo in modo sistematico prima di decidere se investire in una richiesta giudiziale o arbitrale.
- Meriti giuridici
Il primo filtro che applichiamo è la solidità legale del caso. Finanziamo solo contenziosi e arbitrati che, dopo un'analisi tecnica rigorosa, mostrano fondamenti giuridici solidi, una strategia processuale coerente e un'aspettativa ragionevole di successo.
Ciò implica la revisione di:
La normativa applicabile e la giurisprudenza rilevante
Il quadro legale della pretesa
La prova disponibile o probabile
La qualità del team legale responsabile del caso
La fase processuale in cui si trova la controversia
Non cerchiamo contenziosi speculativi, deboli o con fondamenti discutibili. Il nostro capitale è orientato a casi con merito reale, che potrebbero progredire per conto proprio, ma che sono limitati da restrizioni finanziarie o strategiche.
- Tempi processuali ragionevoli
Il secondo criterio chiave è l'orizzonte temporale del caso. Sebbene comprendiamo che i contenziosi possano protrarsi nel tempo, il nostro massimo livello di tolleranza solitamente è di cinque anni, contati dalla firma dell'accordo fino al recupero effettivo del risultato economico.
Questa analisi include:
La durata stimata di ciascuna fase del processo
Le risorse possibili e la probabilità che vengano attivate
L'efficienza della giurisdizione competente
L'esperienza pratica in casi simili
Le possibili ritardi propri dei processi contro lo Stato
Nei contenziosi molto prolungati o con alta incertezza temporale, la probabilità di recuperare il capitale si attenua. Per questo motivo, diamo priorità a casi con tempi ragionevoli e strutturabili, che consentano di proiettare scenari con una certa prevedibilità.
- Solidità finanziaria della controparte
Il terzo pilastro della nostra valutazione è la capacità di pagamento del convenuto. Un caso può essere ben impostato giuridicamente e avere un termine gestibile, ma se la controparte non dispone di attività, liquidità o volontà di adempiere, il ritorno economico è incerto.
Per questo, analizziamo:
Il profilo economico del convenuto (azienda, Stato, individuo)
Il suo storico di adempimento delle sentenze o degli lodi
La reale possibilità di eseguire una sentenza a suo sfavore
L'esistenza di beni pignorabili o garanzie
Il contesto politico o regolamentare che potrebbe influenzare il recupero
A Loopa, non finanziare casi con rischio di insolvenza strutturale o esecuzione non realizzabile. Cerchiamo che ogni contenzioso finanziato abbia una via ragionevole, non solo per vincere, ma anche per riscuotersi.
Tre criteri, un obiettivo: far sì che il caso arrivi fino alla fine
In definitiva, a Loopa selezioniamo casi che presentino solidi meriti giuridici, tempi processuali ragionevoli e controparti con effettiva capacità di pagamento. Questo approccio non protegge solo il nostro investimento: protegge anche il cliente. Finanziare un caso debole o incobrabile genera solo più frustrazione. Per questo motivo, preferiamo dire di no in tempo, piuttosto che procedere senza fondamenti.
Il tuo caso soddisfa questi criteri? Completa il nostro modulo online e valuteremo la possibilità di finanziarlo con te.